I solidi platonici, chiamati anche poliedri regolari convessi, sono poliedri le cui facce sono poligoni regolari congruenti, con lo stesso numero di facce che si incontrano in ogni vertice. Sono cinque:
Tetraedro: Ha 4 facce triangolari equilatere, 4 vertici e 6 spigoli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tetraedro
Cubo (Esaedro): Ha 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cubo%20(Esaedro)
Ottaedro: Ha 8 facce triangolari equilatere, 6 vertici e 12 spigoli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottaedro
Dodecaedro: Ha 12 facce pentagonali regolari, 20 vertici e 30 spigoli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Dodecaedro
Icosaedro: Ha 20 facce triangolari equilatere, 12 vertici e 30 spigoli. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Icosaedro
Proprietà Fondamentali:
Dimostrazione dell'esistenza limitata:
L'esistenza di soli cinque solidi platonici deriva da considerazioni geometriche. Ogni vertice deve essere formato dall'incontro di almeno tre facce. La somma degli angoli di queste facce che si incontrano in un vertice deve essere inferiore a 360 gradi (altrimenti il poliedro sarebbe piatto in quel vertice). Analizzando le possibili combinazioni di poligoni regolari che soddisfano questa condizione, si dimostra che solo cinque configurazioni sono possibili, corrispondenti ai cinque solidi platonici.
Significato Storico e Filosofico:
I solidi platonici hanno avuto un ruolo importante nella filosofia, nella cosmologia e nella matematica fin dall'antichità. Platone li associò ai quattro elementi classici (terra, aria, acqua e fuoco) e all'universo nel suo complesso. Il matematico greco Euclide studiò approfonditamente i solidi platonici nel libro XIII degli Elementi.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page